L’Associazione culturale Arcipelago
Bandisce
il Concorso
letterario
Salvatore
G. Vicario
“I
racconti di Arcipelago”
a sostegno della Ricerca sul cancro
Edizione 2021
per partecipare al concorso/domanda-iscrizione-concorso-pino-vicario
Regolamento
ART. 1 PRESENTAZIONE
L’Associazione culturale Arcipelago organizza la prima edizione del Concorso Letterario Salvatore G. Vicario “I racconti di Arcipelago” anno 2021.
Il Concorso è promosso in ricordo del Dr. Salvatore G. Vicario, medico e scrittore, e a sostegno dei progetti per la Ricerca sul Cancro.
In considerazione dell’emergenza sanitaria da Covid-19, il Concorso sarà esclusivamente virtuale.
ART. 2 OGGETTO
Il
Concorso di scrittura ha per
oggetto
la stesura di
un
breve racconto a tema libero secondo le modalità riportate agli artt.
5/6.
ART. 3 PARTECIPANTI
Il
Concorso
è aperto ai
partecipanti
di qualsiasi nazionalità, con corretta conoscenza della lingua italiana; per quanti non abbiano compiuto la maggiore età entro la data di scadenza delle
iscrizioni, sarà necessario il consenso scritto di entrambi i genitori nel Modulo di iscrizione, corredato anche dei loro documenti.
ART. 4 QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione al Concorso è subordinata al versamento di una quota d'iscrizione pari a euro 30,00 (euro trenta) con invio di un racconto breve; per ogni elaborato presentato in più è richiesto il versamento di euro 10,00 (euro dieci).
Le quote di iscrizione, non rimborsabili (fatta eccezione per il mancato svolgimento del Concorso per cause di forza maggiore indipendenti dalla volontà dell'organizzazione), devono essere versate mediante bonifico bancario:
BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI ROMA SOC. COOP. A R.L.,
IBAN IT89F0832703227000000006700 BIC ROMAITRRXXX
intestato
a “Arcipelago Associazione Culturale” specificando nella causale:
nome, cognome, codice fiscale, “iscrizione
al
Concorso
Letterario Salvatore
G. Vicario “I
racconti di Arcipelago”
Art.5 MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Per partecipare al Concorso è necessario inviare:
modulo di iscrizione, scaricabile dal bando e dal link :/domanda-iscrizione-concorso-pino-vicario compilato direttamente in tutti i campi richiesti, con firma autografa e datato ed inviato alla email : info@assoarcipelago.it In mancanza della regolare sottoscrizione del modulo impedirà all'interessato di essere ammesso. Spirato il termine di chiusura delle iscrizioni non sarà ammessa alcuna rettifica all’elaborato presentato;
attestato dell’avvenuto pagamento della quota di iscrizione;
un breve curriculum: studi fatti, premi ottenuti, attività professionale (in lingua italiana);
copia di un documento ufficiale (passaporto obbligatorio per cittadini non UE).
L’invio della domanda di partecipazione firmata implicherà la piena conoscenza e l’incondizionata accettazione di tutte le norme del presente bando e delle decisioni della Giuria.
La
mancanza di una sola delle condizioni che regolano la validità
dell’iscrizione determina l’automatica esclusione dal Concorso
letterario.
ART. 6 ELABORATI-
I partecipanti potranno presentare anche più di 1 (uno) elaborato (racconto breve), inedito, in lingua italiana, ciascuno in Carattere Times New Roman, dimensione 12, spaziatura righe 1,1, caratteri comprensivi di spazi per pagina 3.500 (80 battute per riga) cioè 63.000 caratteri per 18 pagine e 77.000 caratteri per 22 pagine in Formato A4.
Il testo non dovrà in alcun punto recare indicazione del nome dell’Autore o altro riferimento che consenta il riconoscimento di quest’ultimo, pena l’esclusione del racconto dal Concorso. Il nome dell’Autore dovrà essere inserito solo all’interno del testo della e-mail insieme al titolo del racconto.
Negli
elaborati sono rigorosamente vietate offese e/o umiliazioni relative
a razza, cultura, orientamento sessuale, religioso o politico.
ART. 7 PRESENTAZIONE DEGLI ELABORATI
La
presentazione degli elaborati dovrà avvenire in allegato a un
messaggio di posta elettronica all’indirizzo
e-mail info@assoarcipelago.it,
in formato elettronico di tipo: .doc, .docx o .odt
Art. 8 SCADENZA
L’iscrizione
e l’invio degli elaborati potrà avvenire a partire dal 1°
Novembre 2020 e non oltre le ore 24:00
del 25
Maggio
2021.
Non verranno prese in considerazione le domande che giungeranno oltre
tale data.
ART. 9 GIURIA
La Commissione Giudicatrice sarà formata da esperti e potrà avvalersi del voto del Presidente dell’Associazione culturale Arcipelago in caso di gravi impedimenti di uno dei Giurati. Le votazioni si svolgeranno a scrutinio segreto.
Il giudizio della Giuria sarà insindacabile e verrà reso noto ai candidati a conclusione del Concorso. Le liste degli ammessi saranno rese pubbliche subito dopo l’adempimento degli obblighi burocratici e saranno pubblicate sul sito internet dell’Associazione e su Facebook. In nessun caso verranno comunicate telefonicamente.
I giudizi della Commissione saranno espressi in voti da 1 a 10.
In
caso di parità di punteggio, il ballottaggio sarà risolto da
un’ulteriore votazione della Giuria, sempre a scrutinio segreto.
ART. 10 PREMI
I primi 5 classificati vedranno pubblicato gratuitamente il proprio racconto all’interno di un’antologia dalla casa editrice Sikelia e riceveranno:
1° classificato: 5 copie del volume;
2° classificato: 3 copie del volume;
3°, 4° e 5° classificato: 2 copie del volume.
Con decisione insindacabile della Commissione giudicatrice, i premi potranno anche non essere assegnati. Una parte delle iscrizioni verrà devoluta alla Ricerca sul cancro.
Ulteriori copie potranno essere acquistate direttamente dalla casa editrice Sikelia che ne devolverà una percentuale alla Ricerca sul cancro.
DISPOSIZIONI FINALI
Art. 11
La partecipazione al Concorso è subordinata all’accettazione incondizionata del presente Regolamento in ogni suo articolo.
Informativa
ex art. 13 del D.L. 196/2003 sulla tutela dei dati personali: i
partecipanti al Concorso autorizzano l’Associazione culturale
Arcipelago
al trattamento dei dati personali al solo fine di permettere il
corretto svolgimento delle diverse fasi del Concorso stesso.
ART. 12
Sottoscrivendo
la domanda di iscrizione, i partecipanti accettano espressamente di
cedere gratuitamente alla Casa Editrice e agli organizzatori del
Concorso
qualsiasi diritto di utilizzo e sfruttamento economico della raccolta
antologica con liberatoria
alla pubblicazione dell’opera sull’antologia,
sul sito web dell’organizzazione e sui suoi canali social, fatto
salvo il diritto d’Autore che rimane al concorrente.
ART. 13
L’Associazione culturale Arcipelago si riserva il diritto di apportare al presente bando le variazioni che si rendessero necessarie per motivi tecnici o organizzativi, e di interpretarlo in via autentica, definitiva e insindacabile. Per quanto non stabilito dal presente Regolamento, decideranno gli organi dell'Associazione organizzatrice.
Per
accedere a tutte le informazioni del concorso ed eventuali
aggiornamenti si consiglia di visitare il sito alla pagina web:
http://www.assoarcipelago.it/area-letteratura
ART. 14
Gli organizzatori declinano ogni responsabilità per eventuali casi di plagio, che saranno eventualmente risolti in sedi e con mezzi estranei al Concorso stesso.
In caso di contestazione è competente il Foro di Tivoli ed è valido il testo del presente Regolamento.